Oggi la Svizzera ha deciso con razionalità, responsabilità e pragmatismo, tipiche di questo paese, di uscire dalla situazione di emergenza COVID e di tornare a vivere, lavorare e pensare in libertà.
Volendo fare un riassunto potremmo concludere che nessuno ha voglia di morire troppo presto: i mercati azionari, il dollaro, le materie prime, il ciclo economico e l’inflazione. Solo le obbligazioni, i governativi occidentali in particolare, versano in prognosi riservata anche se, dobbiamo ammettere, la loro morte viene invocata da anni (noi compresi) ed è finora sempre stata smentita.
Si è parlato in ANIMA Confindustria delle opportunità di crescita in Svizzera oggi per le PMI italiane. Hanno partecipato Luca Ronchetti di Veco Group, Andrea Bazzani di BIG Insurance Brokers e l'imprenditrice Stefania Padoan che ha raccontato la sua esperienza della sede svizzera di Padoan Srl.
Come viene tassato in Svizzera, Italia e in altri paesi. Analisi, confronto e alcune riflessioni.
Il Gruppo VECO, all’avanguardia nella consulenza familiare e imprenditoriale fin dal 1973, ha creato nel 2019 un nuovo ramo d’azienda dedicato alla digitalizzazione, con l’obiettivo di portare nel Gruppo la nuova cultura digitale e soprattutto contribuire in modo attivo all’innovazione delle aziende che spesso fa rima con digitalizzazione.
Presente a Dubai e Abu Dhabi, il Gruppo Swiss, recentemente entrato a far parte del Gruppo VECO, unisce competenza svizzera e internazionale e profonda esperienza dei mercati medio-orientali.
La recente sentenza della Corte di Cassazione n. 29506 del 24 dicembre 2020 modifica il precedente orientamento espresso dalla stessa Corte circa il trattamento fiscale applicabile al “patto di famiglia” e conduce ad una più ragionevole ed armonica impostazione ed imposizione dello strumento stesso nel suo complesso.