La Svizzera, un piccolo paese al centro dell’Europa, si è costruita in poco più di mezzo secolo un’incredibile reputazione che ha portato questo piccolo stato nel cuore dell’Europa a distinguersi e primeggiare nel mondo. Famosa per la sua neutralità, la Svizzera, grazie anche alla propria posizione geografica strategica ha saputo costruirsi nel tempo un posizionamento forte e distintivo basato su solidità finanziaria, governo stabile, economia liberale, infrastrutture eccellenti, mentalità cosmopolita e internazionale. Oggi la Svizzera è il paese al mondo con la più alta qualità di vita e riconosciuto come il luogo ideale dove insediare e far crescere la propria impresa.
Interessato a vivere e fare impresa in Svizzera?
Legga il nostro speciale approfondimento.
Offriamo servizi su misura a piccole-medie aziende, società internazionali, famiglie svizzere e di qualsiasi nazionalità, a persone che necessitano di una soluzione a problematiche private o aziendali, di oggi e di domani.
Oggi la Svizzera ha deciso con razionalità, responsabilità e pragmatismo, tipiche di questo paese, di uscire dalla situazione di emergenza COVID e di tornare a vivere, lavorare e pensare in libertà.
Volendo fare un riassunto potremmo concludere che nessuno ha voglia di morire troppo presto: i mercati azionari, il dollaro, le materie prime, il ciclo economico e l’inflazione. Solo le obbligazioni, i governativi occidentali in particolare, versano in prognosi riservata anche se, dobbiamo ammettere, la loro morte viene invocata da anni (noi compresi) ed è finora sempre stata smentita.
Si è parlato in ANIMA Confindustria delle opportunità di crescita in Svizzera oggi per le PMI italiane. Hanno partecipato Luca Ronchetti di Veco Group, Andrea Bazzani di BIG Insurance Brokers e l'imprenditrice Stefania Padoan che ha raccontato la sua esperienza della sede svizzera di Padoan Srl.
Il passaggio della ricchezza da una generazione ad un’altra rappresenta un tema alquanto delicato e dibattuto nei diversi Governi, sia con riferimento a temi di equità sociale sia con riferimento atematiche di politiche fiscali o entrate tributarie. Come viene tassato in Svizzera, Italia e in altri paesi? Analisi, confronto e alcune riflessioni.