Il patrimonio familiare rappresenta il bene piu prezioso da proteggere nel tempo. Patrimoni finanziari, case, aziende di famiglia, partecipazioni gioielli, barche, opere d'arte, collezioni e altri oggetti familiari accumulati nel tempo spesso da più generazioni oggi sono beni sempre più difficili da gestire in modo unitario, ancor più difficile è proteggerli nel tempo per tramandarli alle generazioni future.
Numerosi sono gli strumenti a disposizione. Tra i più strutturati, sicuri e che garantisce la migliore protezione è sicuramente ilTrust. Strumento "british" frutto del sistema giuridico anglosassoneflessibile e pragmatico fondato sulla common law che ha origine lontane, quandoi regnanti cedevano la gestione delle loro proprietà durante missioni lontane adei fiduciari che provvedevano a custodirle fino al loro ritorno, o atramandarle ai beneficiari designati in caso di morte del regnante.
Il turst in breve è un istituto semplice ed al contempo complesso, in cui il proprietario di un patrimonio mobiliare od immobiliare, detto disponente, se ne spossessa affidandone la cura e la gestione ad un’entità di fiducia, il Trustee, con eventuale supervisione di un Protector,in vista di un obiettivo ben determinato ed a favore di uno o più beneficiari. Molte sono le possibili varianti e molte le clausole, rigorosamente fissate informa scritta, con peculiarità a seconda delle giurisdizioni in cui il trust viene registrato e, sostanzialmente, a seconda del Paese di residenza fiscale del disponente e del beneficiario.
I principali vantaggi sono:
Segregazione: i beni contenuti nel Trust costituiscono un patrimonio separato da quello del disponente. Nessun creditore può avanzare pretese sul patrimonio oggetto del Trust. Inoltre i beni conferiti non sono soggetti a pignoramenti e a sequestri, quindi inattaccabili.
Flessibilità: Il trust può essere utilizzato per differenti finalità, adattabile e personalizzabile, tra cui governance e tutela dell’integrità della propria azienda, successione e passaggio generazionale dell’azienda, regolamentare i rapporti tra i soci, al fine di uniformare compagini societarie disomogenee, in alternativa ai patti parasociali, salvaguarda dei rapporti familiari, tutela e protezione del patrimonio aziendale, preservandolo e proteggendolo per il futuro, per un determinato scopo, ovvero per il raggiungimento di una finalità o di un interesse che va avantaggio di una generalità di soggetti. Non da ultimo il Trust viene spesso usato per finalità filantropiche o di beneficienza.
Il Gruppo VECO, precursore dell'utilizzo di questo strumento, dispone di Trustee company nel mondo, tra cui in Liechtenstein, Hong Kong, Regno Unito. Nel 2017 ha fondato la VECO Trustee SA Svizzera, con la volontà di offrire soluzioni di trust svizzeri garantendo la vicinanza alle famiglie svizzere che si avvalgono di questo strumento e per quei clientiinternazionali che fossero interessati ad usufruire dei vantaggi che un Trust svizzero può offrire.
Approdimento: Il Trust, lo strumento d'eccellenza per il passaggio generazionale